Cosmetici
In data 11 luglio 2013 il regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici sostituirà interamente la direttiva 76/768/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai prodotti cosmetici. La Regolamentazione del settore cosmetici nell’Unione Europea si trova pertanto in una fase di transizione, passando dalla direttiva comunitaria 76/768/CEE (recepita in Italia con la Legge 11 ottobre 1986, n. 713), al Regolamento Europeo 1123/2009, in vigore già dal 1 gennaio 2010, che prevede una implementazione per step, alcuni già avviati, altri che prenderanno l’avvio nei prossimi mesi per diventare operativo in tutte le sue parti a partire dall’11 luglio 2013.
Nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2010 e l’11 luglio 2013, ci troviamo in una fase di transizione in cui è ancora vigente la Direttiva 76/768, ma è consentito anche commercializzare prodotti che, per alcuni aspetti sono conformi al nuovo Regolamento.
Il nuovo Regolamento definisce in modo più stringente alcuni aspetti, e rende univoca la normativa per tutto il territorio Europeo, in particolare riguardo a:
• Notifica Europea elettronica
• Rispetto delle Norme di Buona pratica di Fabbricazione
• Product Information File
• Relazione sulla Sicurezza e informazioni sul valutatore della sicurezza
• Ingredienti soggetti a restrizioni
• Utilizzo di ingredienti CMR (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione)
• Nanomateriali
• Dichiarazioni relative ai prodotti (claim): definizione della Commissione di criteri comuni cogenti
• Obblighi specifici per i Responsabili dell’immissione in commercio e per i distributori
• Obbligo di notifica degli effetti indesiderabili gravi